Condizioni generali di contratto smartEbike
Versione: 09/2022
- Prefazione
Cerchiamo di mantenere i nostri Termini e condizioni generali i più sintetici e comprensibili possibile, nel rispetto dei requisiti e degli standard legali. In caso di domande sui nostri termini e condizioni, non esitate a contattarci.
Il vostro team smartEbike
- Formazione del contratto / Prezzo / Pagamento
- Le presenti Condizioni Generali (di seguito anche "CGC") si applicano alla fornitura di prodotti e servizi di smartEbike (di seguito anche "Venditore" o "smartEbike") ai clienti (di seguito anche "Acquirente"). L'applicazione di condizioni opposte, contrastanti e/o integrative (indipendentemente dalla forma) è qui espressamente esclusa, le stesse non faranno parte del rapporto contrattuale se non concordate per iscritto dal Venditore.
- Il contratto di acquisto si conclude con la ricezione irrevocabile dell'acconto (generalmente il 50% del totale dell'ordine) sul conto della società smartEbike. Da questo momento in poi il contratto di acquisto è vincolante sia per l'Acquirente che per il Venditore.
- 3. Il pagamento del saldo per il prodotto è dovuto 5 giorni lavorativi prima della data di spedizione del prodotto e deve essere effettuato sul conto della società smartEbike. La fattura per il pagamento del saldo viene normalmente spedita all'Acquirente 10 giorni lavorativi prima della data di spedizione. Il prodotto sarà rilasciato per la spedizione al ricevimento del saldo finale sul conto della società smartEbike.
- Se la fattura finale per il pagamento del saldo non viene saldata in tempo, la consegna sarà posticipata fino a quando il pagamento del saldo non sarà ricevuto dal Venditore. In caso di ritardo prolungato nella ricezione del pagamento del saldo – ovvero al superamento del termine di pagamento di 7 giorni – il Venditore conserva il suo diritto al saldo, indipendentemente dal fatto che il lavoro sia completato / spedito all'Acquirente. Qualora ciò comporti un risparmio da parte del Venditore e/o la possibilità di utilizzare il prodotto in altro modo, ciò sarà detratto dal saldo dovuto dall'Acquirente. L'acconto non sarà detratto da tale importo. Il Venditore si riserva il diritto di addebitare le spese di stoccaggio del prodotto e/o di esercitare qualsiasi altro rimedio (inclusi, senza limitazione, i danni).
- L'Acquirente avrà il diritto di trattenere i pagamenti o compensare qualsiasi pagamento con un reclamo del Venditore solo nella misura in cui tale reclamo sia stato riconosciuto per iscritto o determinato da un Tribunale con effetto definitivo e vincolante.
- 6. L'Acquirente rinuncia al diritto di recedere da un contratto concluso con il Venditore a causa di "laesio enormis".
- Consegna e ritardo
-
- La data di spedizione sarà normalmente comunicata all'Acquirente al ricevimento dell'acconto. Generalmente, la data di spedizione è di circa 60 giorni dopo aver ricevuto l'acconto, questo non è, tuttavia, un impegno vincolante. Poiché la situazione generale degli ordini può variare durante la stagione, il Venditore non può garantire un tempo di produzione o un tempo di consegna costante.
- L'Acquirente può presentare una richiesta formale al Venditore per rispettare il contratto se la data di spedizione indicata viene superata di due settimane. Con questa richiesta formale il Venditore sarà ufficialmente in mora. Tuttavia, l'Acquirente può presentare una richiesta di risarcimento per il danno causato dal ritardo esclusivamente in caso di dolo o colpa grave da parte del Venditore; è esclusa la responsabilità per danni in caso di lieve negligenza da parte del Venditore. Il Venditore non sarà responsabile se l'Acquirente avrebbe comunque subito il danno anche in assenza del ritardo.
- In caso di ritardo nella spedizione del prodotto o degli accessori che sia (verificabile) causato da ritardi nelle consegne da parte dei fornitori di componenti, è esclusa una richiesta di risarcimento / danni da parte dell'Acquirente. La prova scritta delle circostanze che hanno causato il ritardo può essere richiesta al Venditore. Il termine di consegna è prolungato del periodo corrispondente al ritardo nella consegna da parte dei fornitori.
- Le modifiche nella costruzione e nella forma del prodotto, nonché nel colore, nella grana, nell'aspetto e nella fornitura, rimangono riservate fintanto che tali modifiche sono confermate e soddisfacenti per l'Acquirente. Il Venditore è tenuto a segnalare all'Acquirente modifiche sostanziali ed evidenti del prodotto.
- In caso di modifica considerevole del carico di lavoro o ritardo circa un contratto di servizio/assistenza e riparazione, il Venditore terrà aggiornato l'Acquirente in merito alle modifiche e comunicherà una data stimata del completamento. Inoltre, in tal caso, il Venditore si riserva il diritto di addebitare all'Acquirente eventuali costi aggiuntivi associati a una modifica dell'ambito di riparazione (rispetto ad una precedente stima dei costi) previa comunicazione.
- Il Venditore non sarà responsabile per l'impossibilità di consegna o esecuzione o per ritardi dovuti a un evento di forza maggiore / altri impedimenti al di fuori del controllo del Venditore (come disastri naturali, conflitti armati, epidemie / pandemie, scioperi, incendi, inondazioni, controversie industriali, interruzioni operative, cambiamenti nell'approvazione ufficiale o nella situazione legale e ordini ufficiali che non sono attribuibili al solito rischio operativo) o altri eventi che erano imprevedibili al momento della conclusione del contratto (come interruzioni operative di qualsiasi tipo, difficoltà nell'approvvigionamento di materiali o energia, interruzioni del traffico, ritardi nei trasporti, carenza di manodopera, energia o materie prime, difficoltà nell'ottenere i necessari permessi ufficiali, mancata consegna, consegna errata o consegna tardiva da parte dei fornitori) per i quali il Venditore non è responsabile. Se tali eventi rendono sostanzialmente più difficile o impossibile per il Venditore fornire la consegna o il servizio e l'ostacolo non è solo di durata temporanea, il Venditore ha il diritto di recedere dal contratto. In caso di ostacoli di durata temporanea, le date di consegna o di esecuzione sono prorogate del periodo di persistenza dell'ostacolo più un ragionevole periodo di avvio, senza che ciò costituisca un inadempimento delle prestazioni.
- Accettazione, Trasferimento di Merci
-
- Nel caso in cui l'Acquirente non accetti la consegna del prodotto più di 7 giorni di calendario dopo la data di spedizione annunciata, l'Acquirente sarà considerato inadempiente di accettazione. Se l'Acquirente è inadempiente all'accettazione, il Venditore può, a sua esclusiva discrezione (i) depositare la spedizione presso un tribunale con scarico a spese dell'Acquirente; o (ii) immagazzinare la spedizione con scarico a rischio esclusivo dell'Acquirente e addebitare allo stesso eventuali costi associati (compresi i costi di stoccaggio); o (iii) dopo una ulteriore notifica all'Acquirente, vendere la merce sul mercato libero ed addebitare all'Acquirente eventuali costi associati, o (iv) recedere dal contratto. Eventuali diritti legali del Venditore (inclusi danni, senza limitazione) rimangono inalterati.
- 2. Salvo diverso accordo, la consegna sarà a Bagnolo Cremasco (CR) via Enrico Mattei 110. Il rischio di perdita e danneggiamento è a carico dell'Acquirente dal momento in cui la merce viene affidata al vettore dal Venditore.
- Riserva di proprietà
-
- Il Venditore conserva la piena titolarità dei prodotti consegnati fino a quando il pagamento non viene ricevuto per intero.
- Finché la riserva di proprietà è valida, l'Acquirente non è autorizzato a impegnare accordi di terze parti che coinvolgono il prodotto. L'Acquirente dovrà inoltre proteggere la merce consegnata da danni e pregiudizi. La dichiarazione di riserva di proprietà non costituisce un recesso dal contratto, a meno che tale recesso non sia espressamente dichiarato.
- Difetti
-
- E’ valido un periodo di garanzia legale di 12 mesi sul prodotto dalla data in cui lo stesso è stato trasferito all'Acquirente.
- Si conviene espressamente che piccole deviazioni per quanto riguarda il colore, la struttura, la lamina, lo schermo/tendalino, l'assemblaggio, ecc. da una descrizione o illustrazione del prodotto non costituiscono difetti materiali. Lo stesso vale per i prodotti che contengono caratteristiche speciali su richiesta dell'Acquirente (ad es. iscrizioni, colori di stampa, lamine, dimensioni, componenti utilizzati, ecc.), poiché in questo caso l'Acquirente è responsabile di informazioni errate o richieste espresse.
- In caso di difetto del prodotto, l'Acquirente può richiedere che il difetto sia riparato o che venga fornito un prodotto sostitutivo (a discrezione del Venditore), purché i reclami siano economicamente ragionevoli. Se un difetto non può essere riparato o una sostituzione è impossibile o irragionevole, l'Acquirente può chiedere una riduzione del pagamento o recedere dal contratto (tuttavia, quest'ultimo si applica solo se il difetto non è minore).
- L'Acquirente notificherà al Venditore eventuali difetti della merce che sono stati scoperti mediante ispezione nel normale svolgimento dell'attività dopo la consegna entro un periodo di tempo ragionevole, comunque non superiore a 14 giorni di calendario. Anche un difetto occulto deve essere dichiarato entro un periodo di tempo ragionevole, comunque, entro e non oltre 7 giorni di calendario dalla sua scoperta.
- I danni esterni all'imballaggio di trasporto (solitamente scatola di trasporto) devono essere segnalati immediatamente e annotati dall'Acquirente sui documenti di spedizione.
- In caso di giustificata rescissione del contratto, il Venditore può richiedere un risarcimento per l'utilizzo del prodotto, in relazione allo stato d’uso e delle condizioni del prodotto al momento della restituzione.
- Laddove il contratto riguardi la vendita di prodotti usati, è esclusa qualsiasi garanzia.
- Esiste una garanzia di 12 mesi sui lavori di riparazione eseguiti in relazione alle parti interessate; questo periodo decorre dal giorno in cui il prodotto riparato viene consegnato all'Acquirente.
- Alcuni dei componenti installati o applicati al prodotto (unità di raffreddamento, batterie, dispositivi di cottura, ecc.) provengono da produttori di terze parti. In determinate circostanze, questi produttori terzi forniscono una garanzia contrattuale per i loro prodotti. Il Venditore informerà l'Acquirente circa i componenti utilizzati e le relative condizioni di garanzia, se presenti, su richiesta.
- L'Acquirente è tenuto a fornire la prova al Venditore che un difetto era già esistente alla data di consegna nel caso in cui il difetto sia collegato a:
- uso continuo del prodotto da parte dell'Acquirente anche se il prodotto è o è stato danneggiato, il che potrebbe comportare ulteriori danni; o
- utilizzo del prodotto in modo improprio o sovraccaricato (ad esempio a causa di sovraccarico, trasporto improprio o utilizzo del prodotto per scopi per cui non è destinato); o
- manutenzione impropria del prodotto che causi danni o aggravi danni preesistenti; o
- parti aggiuntive installate nel prodotto che non sono state approvate dal Venditore o il prodotto è stato alterato in modo improprio da terzi; o
- l'Acquirente non agisce secondo le linee guida di manutenzione e cura del prodotto.
Se l'Acquirente non è in grado di fornire tale prova, il Venditore non ha alcun obbligo di risarcimento in garanzia / responsabilità o altri reclami.
- L'usura normale del prodotto è esclusa da qualsiasi responsabilità per difetti o garanzia.
- Responsabilità
-
- La responsabilità personale dei rappresentanti legali, degli agenti e dei dipendenti aziendali del Venditore è esclusa quando il danno è causato da lieve negligenza ordinaria. Questa limitazione non si applica alle lesioni personali.
- In ogni caso, la negligenza ordinaria non costituirà motivo di responsabilità da parte del Venditore o dei suoi rappresentanti legali, ausiliari o dipendenti.
- Perdite finanziarie come danni conseguenti o mancati profitti causati dalla difettosità del prodotto sono da risarcire solo in caso di dolo da parte del Venditore. Questa limitazione non si applica alle lesioni personali. È esclusa qualsiasi responsabilità del Venditore nei confronti dell'Acquirente per perdite finanziarie di terzi.
- La responsabilità ai sensi delle disposizioni della legge sulla responsabilità del prodotto rimane inalterata.
- Foro competente, legge applicabile, luogo di adempimento, separabilità
-
- Il foro competente esclusivo per tutte le controversie legali derivanti direttamente o indirettamente dal rapporto contrattuale tra il Venditore e l'Acquirente sarà il Tribunale competente di Vicenza. Tuttavia, il Venditore sarà libero di avviare azioni legali contro l'Acquirente in qualsiasi altra sede disponibile (inclusa la sede generale dell'Acquirente).
- Le presenti Condizioni Generali e il rapporto contrattuale tra il Venditore e l'Acquirente sono regolati dalle leggi della Repubblica Italiana, ad esclusione delle disposizioni sul conflitto di leggi e dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci.
- Luogo di adempimento per tutte le richieste ed i pagamenti è la sede legale del Venditore.
- La lingua del contratto è l’italiano o l'inglese, indipendentemente dalla lingua utilizzata nei contatti precontrattuali o nelle trattative tra le parti.
- Qualora una delle disposizioni delle presenti CGC dovesse essere o diventare illegale, invalida o inefficace, ciò non pregiudicherà la validità delle restanti disposizioni. Finché le parti non hanno concordato una disposizione alternativa, la disposizione non valida sarà sostituita da una disposizione valida che tenga conto, per quanto possibile, dello scopo economico della disposizione e dell'intenzione delle parti al momento della conclusione del presente accordo.